Campolombardo, un pittoresco borgo situato tra Consuma e Stia, vanta una singolare disposizione di case sparse, riflettendo le sue origini lombarde. Questo affascinante villaggio è situato lungo due antiche rotte che un tempo collegavano Stia al Passo della Consuma, offrendo ai pellegrini uno sguardo nel passato mentre viaggiano attraverso il bellissimo paesaggio toscano.
La storia affascinante di Campolombardo e il suo legame con gli insediamenti lombardi ne fanno una sosta intrigante per pellegrini e appassionati di storia. La disposizione del villaggio, caratterizzata da case sparse, fornisce un'autentica rappresentazione degli insediamenti di origine lombarda.
Mentre i pellegrini esplorano l'area, incontreranno due antiche vie che conducono al Passo della Consuma. Il primo percorso porta i viaggiatori lungo un crinale oltre la storica Chiesa della Badiola a Pietrafitta, mentre il secondo conduce a metà strada sulla costa fino al borgo di Villa. Queste rotte offrono ai visitatori l'opportunità di camminare sulle orme di coloro che sono venuti prima, connettendosi con la ricca storia della zona.
Campolombardo ospita anche un antico edificio ospedaliero, testimonianza del ruolo del villaggio nel fornire assistenza e riposo per i viaggiatori stanchi nei secoli. Questo edificio, con il suo nome distintivo e la sua tipologia, è un promemoria della funzione storica del villaggio.
Campolombardo non ospita eventi specifici, ma la sua posizione strategica tra Consuma e Stia lo rende un punto di sosta ideale per escursionisti e pellegrini in viaggio attraverso le tappe toscane della Via di Francesco.