Scopri la mozzafiato bellezza toscana e la profondità spirituale di Santa Maria a Ferrano. Questa antica chiesa romanica risale al 1080 e si trova immersa nelle pittoresche colline vicino a Firenze. Come centro ritiro per arte e spiritualità, Santa Maria a Ferrano è affiliata alla Convocazione delle Chiese Episcopali in Europa, offrendo ai pellegrini un'esperienza indimenticabile di meraviglia creativa, spirituale e naturale.
Santa Maria a Ferrano, fondata intorno al 1080, è una chiesa romanica storicamente significativa situata nelle colline toscane. Inizialmente stabilita da un ordine religioso di Firenze, la chiesa mirava a portare cultura e agricoltura nella regione conosciuta come "montagne fiorentine". Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito diverse trasformazioni, con il suo status parrocchiale soppresso nel 1574 e successivamente nel 1745. Alla fine, la chiesa è stata convertita in una cappella per il cimitero di San Pietro e successivamente utilizzata per scopi agricoli. Negli ultimi anni, Santa Maria a Ferrano è stata restaurata e trasformata in un centro ritiro per arte e spiritualità. Nel 2017, la chiesa è diventata un istituto affiliato della Convocazione delle Chiese Episcopali in Europa.
Nonostante non esista un collegamento diretto tra San Francesco e Santa Maria a Ferrano, la chiesa incarna i valori e gli ideali spirituali che San Francesco teneva a cuore, come l'apprezzamento della natura e la ricerca della pace interiore. Come luogo di crescita spirituale e sviluppo personale, Santa Maria a Ferrano si allinea con la tradizione francescana di riverenza per la creazione, la semplicità e l'armonia.
Evento: Ritiro Spirituale Annuale
Mese: Agosto
Sommario: Il ritiro spirituale annuale a Santa Maria a Ferrano è un'opportunità per i pellegrini di esplorare la loro spiritualità e creatività attraverso vari laboratori, sessioni di meditazione e attività artistiche.
Tra Disacceto e il sentiero forestale di Vallombrosa, i pellegrini passeranno per il Castello di Ferrano che si affaccia sulla campagna toscana. Un po' più avanti raggiungeranno la Chiesa di Santa Maria a Ferrano, in salita sulla loro sinistra, prima di raggiungere la sezione boscosa della Via di Francesco.