L'Ospitale di San Jacopo è aperto la domenica per visitatori e residenti locali per esplorare e apprezzare l'atmosfera serena.
Scopri il gioiello nascosto della Chiesa di San Jacopo, una chiesetta incastonata nelle colline toscane, che si affaccia su una pittoresca valle. Ospitando una reliquia di San Giacomo, questo rifugio pacifico invita i pellegrini a riflettere e connettersi con la natura. Sperimenta il fascino di un sito meno noto mentre viaggi lungo la Via di Francesco.
La Chiesa di San Jacopo è una piccola chiesa di significativa importanza storica che è servita come luogo di conforto e riposo per i pellegrini. Nidificata nel pittoresco villaggio di Villa, la serena posizione collinare della chiesa è da tempo un luogo di riflessione e ispirazione per coloro che percorrono la Via di Francesco. Gli Ospitalieri, i custodi della chiesa, preservano le tradizioni e la storia di questo affascinante santuario.
La caratteristica più intrigante della chiesa è una reliquia ritenuta essere l'unghia di San Giacomo, santo patrono del Camino de Santiago. Questo legame con il sentiero di pellegrinaggio spagnolo ha attratto i veterani del Camino de Santiago alla Chiesa di San Jacopo, aggiungendo un unico strato di storia e devozione condivise.
A metà della Tappa 3, tra Consuma e Stia, i pellegrini vedranno un cartello di legno che indica un sentiero laterale verso L'Ospitale di San Jacopo, nel paese di Villa. Prendere questo sentiero. I pellegrini arriveranno direttamente di fronte all'albergo. A destra, i pellegrini vedranno la chiesa. Bussare alla porta dell'albergo per chiedere l'accesso. La chiesa è chiusa e serrata al di fuori della messa domenicale.