Il Capodanno Fiorentino, la tradizionale celebrazione del nuovo anno fiorentino, si svolge ogni anno il 25 marzo per celebrare l'Annunciazione.
Le festività iniziano con una parata mattutina che parte da Palazzo Vecchio e riempie le strade di Firenze con abiti medievali elaborati e musica.
I festeggiamenti continuano in Piazza SS Annunziata, dove un mercato all'aperto offre cucina italiana dalle 9:00 alle 17:00, seguito da un concerto serale alle 21:00.
I visitatori possono anche ammirare gli affreschi dell'Annunciazione all'interno della chiesa. Questo evento è un'opportunità unica per sperimentare la ricca storia e cultura di Firenze e partecipare a una tradizione locale che risale a secoli fa.
9:00-17:00: Mercato all'aperto con cucina italiana in Piazza SS Annunziata
21:00: Concerto serale in Piazza SS Annunziata
Il Capodanno Fiorentino ha le sue radici nel periodo tra il 1250 e il 1750 quando la gente di Firenze si radunava alla SS Annunziata per celebrare l'arrivo della primavera e l'Annunciazione.
L'affresco medievale dell'Annunciazione all'interno della chiesa era al centro dei festeggiamenti.
Secondo la leggenda, l'artista incaricato di dipingere l'affresco si addormentò dopo aver completato tutto tranne il volto della Vergine Maria, solo per svegliarsi e trovare una Madonna bionda, bellissima - i maestri angelici avevano terminato l'affresco per lui.
Il popolo di Firenze era così devoto alla Madonna che rifiutò di accettare l'anno del calendario gregoriano fino al 1750, continuando a celebrare il Capodanno il 25 marzo. Oggi, questo evento rimane una parte importante della cultura e della tradizione fiorentina.