Si svolge annualmente la Domenica di Pasqua. Spesso in Aprile.
Gratuito
Lo Scoppio del Carro, noto anche come Explosion of the Cart, è un imperdibile celebrazione della Domenica di Pasqua a Firenze. L'evento inizia con una processione da Porta al Parto alle 8:15, con il carro Brindellone seguito da una rappresentazione della Repubblica Fiorentina che si dirige verso Piazza Duomo.
Il momento clou dell'evento avviene intorno alle 11:00 quando l'Arcivescovo accende un razzo a forma di colomba dalla navata centrale del Duomo. Il razzo raggiunge poi il carro fuori, accendendo i fuochi d'artificio all'interno. Questo spettacolare display è considerato di buon auspicio, garantendo prosperità per la città e abbondanza per i raccolti.
8:15: Inizio della processione a Porta al Parto
11:00: Spettacolo di fuochi d'artificio a Piazza del Duomo
Lo Scoppio del Carro risale alla Prima Crociata nel 1099 quando il capitano fiorentino Pazzino De' Pazzi scalò le mura di Gerusalemme, ricevendo come ricompensa dei selci dal Santo Sepolcro. Questi selci vengono ancora usati per accendere il fuoco sacro il Sabato Santo, seguito da una processione al Duomo.
La Domenica di Pasqua, un carro (Brindellone) viene trainato da buoi bianchi attraverso la città, accompagnato da una processione storica, sbandieratori e autorità cittadine. Il fuoco sacro acceso dai selci di Pazzino viene utilizzato per accendere un razzo a forma di colomba, simbolizzante lo Spirito Santo, che innescano una serie di fuochi d'artificio sul carro.
Lo Scoppio del Carro è profondamente radicato nella storia e nella cultura di Firenze, simboleggiando buona fortuna e prosperità per la città. Questo amato evento si svolge nel cuore di Firenze, mettendo in mostra le sue vivaci tradizioni e il suo significato storico.