Annidato tra Consuma e Stia sulla Tappa 3 del sentiero di pellegrinaggio Via di Francesco, il pittoresco borgo di Villa vanta una ricca storia e panorami mozzafiato. Come punto di partenza naturale per i pellegrini che viaggiano da Firenze, le origini medievali di Villa e la sua posizione unica offrono un passaggio verso l'incantevole regione del Casentino. Casa dell'Ospitale di San Jacopo e della Chiesa di San Jacopo, Villa funge da ritiro sereno pieno di meraviglie naturali e storiche.
La storia di Villa è profondamente intrecciata con le sue origini tardo medievali, evidenti nei tipi di insediamento e nel pittoresco paesaggio pieno di castagni e funghi porcini. Il passato etrusco e romano della regione si riflette nelle rovine del Castel Castagnaio, un maniero dei Conti Guidi.
La Chiesa di S. Jacopo è una destinazione da non perdere, ospita una reliquia di San Giacomo, il santo patrono del Camino de Santiago. I resti del Castel Castagnaio offrono uno spaccato del passato antico e militare dell'area. La Chiesa di S. Bartolomeo, costruita sulla cappella del castello, sorge fiera al bordo delle mura.
Villa non ospita grandi eventi ma offre deliziose attrazioni stagionali. In autunno, i visitatori possono divertirsi a cercare funghi porcini e a raccogliere castagne tra gli abbondanti castagni. La straordinaria vista panoramica dal Castel Castagnaio e l'atmosfera serena della Chiesa di San Jacopo sono veri punti salienti per qualsiasi pellegrino.