Si svolge annualmente, il 6-7 settembre
Ingresso gratuito. Le lanterne di carta possono essere acquistate.
La Festa della Rificolona, o Festival delle Lanterne di Carta, è un evento tradizionale che si tiene annualmente a Firenze alla vigilia della Natività di Maria.
Vede la partecipazione di locali e visitatori che si riuniscono per sfilare per le strade della città, portando colorate lanterne di carta illuminate da candele dall'interno.
L'evento ha le sue radici nel XVII secolo quando i contadini delle campagne circostanti viaggiavano a Firenze per celebrare la Natività della Madonna nella Basilica della Santissima Annunziata.
La processione principale inizia a Piazza Santa Croce alle 20:00 e passa per Piazza della Signoria, Piazza del Duomo e Via dei Servi prima di arrivare a Piazza SS. Annunziata.
Un discorso del Cardinale e una festa finale in piazza seguono la processione.
6 settembre:
Mercato di prodotti biologici in Piazza Santissima Annunziata
7 settembre:
Le origini della Festa della Rificolona risalgono a metà del XVII secolo.
I contadini delle campagne circostanti si recavano a Firenze per celebrare la Natività della Madonna presso la Basilica della Santissima Annunziata.
Vendevano anche i loro prodotti in un mercato tenuto nella piazza di fronte alla basilica. Per garantire il loro arrivo in tempo, i contadini lasciavano le loro case prima dell'alba e utilizzavano lanterne di varie forme per illuminare il loro cammino.
I giovani fiorentini accompagnavano i villici, deridendo i loro abiti e cercando di distruggere le loro lanterne con biglietti di sputo. Col tempo, l'evento si è trasformato in una sfilata di lanterne realizzate con sottile carta colorata, con la parola "rificolona" che ora viene usata per descrivere una donna vestita in modo eccessivo.