Gratuito
La Festa dei Lavoratori, conosciuta anche come Primo Maggio, è una festa nazionale italiana che celebra i traguardi dei lavoratori e le loro lotte per ottenere condizioni di lavoro migliori.
Questo evento annuale, che si tiene il 1° maggio, commemora i guadagni economici e sociali ottenuti dai lavoratori italiani, come la giornata lavorativa di otto ore, ambienti di lavoro sicuri e il diritto alle ferie.
In tutta Italia, inclusa Firenze, le persone festeggiano con concerti, parate, picnic e incontri familiari. Il Primo Maggio non riguarda solo l'onorare le conquiste passate, ma anche la promozione di aggiornamenti e aggiunte per garantire un trattamento equo per i lavoratori.
A Firenze, l'evento Trofeo Marzocco si svolge in Piazza della Signoria, combinando folklore e cultura in un'atmosfera vivace. La mostra è una rievocazione storica con gruppi di sbandieratori in competizione.
Poiché gli orari dei trasporti pubblici potrebbero subire variazioni durante questa festa, i viaggiatori dovrebbero pianificare di conseguenza.
14:30: Trofeo Marzocco in Piazza della Signoria
Il Primo Maggio risale alla fine del 1880 quando i sindacati iniziarono a emergere in tutto il mondo. Fu sospeso nel 1925 durante il regime fascista in Italia ma fu ripristinato dal governo italiano nel 1945 dopo la Seconda Guerra Mondiale.
La Festa dei Lavoratori era preceduta dal "Calendimaggio", una celebrazione agricola che segnava l'inizio della stagione di crescita. Molte regioni in Italia celebrano ancora il Calendimaggio, con i residenti che pianificano festività elaborate che possono durare diversi giorni.
La più grande celebrazione della Festa dei Lavoratori in Italia è il Concerto a San Giovanni a Roma, sponsorizzato dai più grandi sindacati del paese. Questo grande evento gratuito presenta artisti sia italiani che internazionali, sostenendo talenti emergenti e indipendenti.