Si verifica annualmente alla vigilia dell'Epifania
Gratuito
La Befana è un evento italiano annuale che si svolge alla vigilia dell'Epifania, il 5 gennaio, e l'Epifania, il 6 gennaio. La Befana è una figura simile a una strega nella tradizione popolare italiana che porta doni ai bambini nella notte del 5 gennaio. Secondo la leggenda, la Befana rifiutò di unirsi ai Magi nel loro viaggio per vedere il bambino Gesù, ma in seguito si pentì della sua decisione e decise di portare doni al Bambino. Ora, lascia doni per tutti i bambini in Italia, sperando che uno di loro possa essere il bambino Gesù.
In Italia, la Befana è festeggiata con cibi tradizionali, come il panettone, e le famiglie trascorrono la giornata insieme. L'evento è commemorato con falò, parate e presepi viventi nelle città e nei paesi di tutta Italia.
A Firenze, le celebrazioni includono uomini elegantemente vestiti a cavallo che rappresentano i Tre Magi, e un presepe vivente in Piazza Duomo. La Befana è una figura italiana molto amata e simboleggia la spazzatura via dei problemi dell'anno precedente, facendo spazio a nuovi inizi.
5 gennaio: Falò, parate e presepi viventi si svolgono nelle città e nei paesi di tutta Italia.
6 gennaio: Le famiglie si riuniscono per celebrare l'Epifania, assistere alla messa, e gustare cibi tradizionali italiani insieme.
La tradizione della Befana ha le sue radici nelle antiche credenze pagane, possibilmente associate a una dea Madre Natura simboleggiante la rinascita. Il personaggio della Befana è diventato popolare in Italia nei primi anni del 1900. La Chiesa Cattolica Romana ha iniziato a celebrare l'Epifania il 6 gennaio nel IV secolo d.C. L'evento è profondamente radicato nella cultura italiana ed è celebrato come una festa nazionale, con festività che si svolgono in tutto il paese.
La Befana è festeggiata in tutta Italia, ma ha un significato speciale a Firenze. La città ospita elaborate parate guidate da uomini elegantemente vestiti a cavallo che rappresentano i Tre Magi, e un presepe vivente in Piazza Duomo, una tradizione risalente al 1400. Anche membri della famiglia Medici hanno partecipato alla processione in passato.