Si svolge annualmente, Ultima settimana di Agosto - inizio Settembre
Gratuito
Il Palio di San Rufino, che si svolge nell'affascinante città di Assisi, è una competizione annuale di tiro con la balestra che ha luogo tra l'ultima settimana di agosto e i primi di settembre.
Questo evento è dedicato a San Rufino di Assisi, il primo vescovo della città. Coinvolge una competizione tra tre quartieri storici di Assisi: San Francesco, San Rufino e Santa Maria.
La squadra vincente si aggiudica il Palio, uno stendardo dipinto da un artista rinomato, mentre il balestriere con il punteggio più alto nella competizione singola riceve la Balestrina d’Argento.
La festa inizia con una mostra tematica, una rappresentazione teatrale e il mercato storico di San Rufino, che mette in mostra l'artigianato tradizionale e le antichità. Nei giorni successivi, la competizione si svolge con l'investitura dei balestrieri e la competizione di tiro tra le tre squadre della Compagnia dei Balestrieri di Assisi.
Giorno 1: Apertura della mostra tematica, rappresentazione teatrale e Mercato di San Rufino.
Giorno 2: Rappresentazione teatrale e Mercato di San Rufino.
Giorno 3: Corteo storico, investitura dei balestrieri e banchetto propiziatorio.
Giorno 4: Corteo storico, competizione di tiro con la balestra e cerimonia di premiazione.
Le origini del Palio di San Rufino risalgono al XIV secolo, con la sua prima menzione in un documento ufficiale ora conservato nella Biblioteca Comunale di Città di Castello.
Questo evento incarna la ricca storia medievale di Assisi e della regione circostante dell'Umbria. È una celebrazione colorata e vivace che riunisce la comunità locale e i visitatori.
Il festival rende omaggio a San Rufino, il primo vescovo della città, che fu martirizzato dopo aver predicato il Vangelo ad Assisi.
Il Palio di San Rufino è un'occasione unica per i partecipanti di immergersi negli aspetti spirituali, storici e culturali di Assisi, pur godendo di un evento vivace e divertente.