Si verifica annualmente il 25 aprile
Gratuito
Ristoranti e caffè aperti, altri servizi possono variare. Trasporti e musei potrebbero essere chiusi.
La Festa Della Liberazione, o Giorno della Liberazione, è una festa nazionale annuale in Italia, celebrata il 25 aprile, per commemorare la liberazione del paese dalla Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
L'evento è segnato da parate, cerimonie e discorsi tenuti in tutto il paese, in onore dei soldati e delle vittime della guerra.
Sebbene sia una festa nazionale, la maggior parte dei ristoranti e caffè rimane aperta, mentre altri servizi come musei e supermercati possono avere orari variabili. A Firenze, l'evento presenta cerimonie, deposizioni di corone ai monumenti e una processione da Piazza dell’Unità Italiana a Piazza della Signoria.
A Firenze, la Festa Della Liberazione è celebrata con cerimonie e discorsi tenuti in Piazza dell’Unità Italiana e Piazza della Signoria. L'evento presenta deposizioni di corone ai monumenti e una processione per onorare i sacrifici fatti durante la guerra.
La Festa della Liberazione è celebrata in tutta Italia, con eventi che si svolgono in città e paesi lungo il sentiero di pellegrinaggio della Via di Francesco.
Gli orari degli eventi variano, con cerimonie, deposizioni di corone e processioni che si svolgono durante tutto il giorno.
Il Giorno della Liberazione è stato celebrato dal 25 aprile 1945, quando l'Italia fu liberata dalla morsa di Mussolini e del regime germano-fascista.
La festività onora i sacrifici compiuti dai soldati, dalle vittime dei bombardamenti nazisti e delle occupazioni, e dalla Resistenza Italiana.
Roma, essendo la capitale, gode delle celebrazioni più grandi, tra cui una visita del Presidente al Mausoleo delle Fosse Ardeatine, dove i nazisti massacrarono 335 romani nel 1944.
La festività include anche l'esecuzione di "Bella Ciao", una canzone popolare che racconta la storia di un partigiano morto per la libertà.