Scopri l'affascinante Chiesa di Santa Maria a Pietrafitta, una chiesa del XI secolo situata nel suggestivo villaggio di Pietrafitta. Ammira l'immagine miracolosa della Madonna, che ha attirato pellegrini per secoli. Immergiti nella ricca storia della regione del Casentino e vivi l'atmosfera spirituale unica di questo antico luogo lungo il cammino di pellegrinaggio Via di Francesco.
La Badiola, ufficialmente conosciuta come Santa Maria, fu stabilita come chiesa del villaggio di Pietrafitta nel XI secolo. Questo pittoresco villaggio faceva parte dell'area del Casentino, che ricadeva sotto il dominio dei conti Guidi. La nobile famiglia ha contribuito significativamente alla prosperità della Badiola donando terre e beni alla comunità religiosa nel corso del XII secolo.
Nel primo XIII secolo, la chiesa divenne un luogo di pellegrinaggio a causa della venerazione di un'immagine miracolosa della Madonna. L'afflusso di pellegrini portò Papa Gregorio IX a concedere l'indulgenza ai visitatori nel 1228. La comunità passò sotto il controllo fiorentino nel XIV secolo e dal XVI secolo in poi, il monastero camaldolese di Santa Maria degli Angeli a Firenze ha gestito direttamente la Badiola.
11 giugno: Commemorazione della Battaglia di Campaldino, dove l'esercito fiorentino accampò vicino alla chiesa la notte prima della battaglia nel 1289
Da Pratovecchio, prendi la strada SR 70 della Consuma. Cerca una strada bianca che si dirama dalla SR 70, che ti condurrà all'antica Chiesa di Santa Maria a Pietrafitta, conosciuta anche come Badiola. La chiesa si trova a breve distanza dalla strada principale.